in ,

Distrokid: la piattaforma per la tua musica digitale in streaming

come funziona distrokid

Oggi ti parlerò di Distrokid, la piattaforma per la tua musica digitale in streaming indipendente, come funziona cos’è e perché conviene. Se ti stai chiedendo quali sono i costi di Distrokid, le opinioni su Distrokid o come funziona Distrokid… Sei nel posto giusto!

Se tu sei un’artista indipendente e vuoi spopolare con la tua musica, Distrokid fa al caso tuo. Al giorno d’oggi la musica è quasi del tutto disponibile solo sul digitale, quindi tutti si sono dovuti adattare e passare la loro musica sulle varie piattaforme streaming.

Dalla fine degli anni ’80 ad oggi la transizione della musica al digitale, ha cambiato definitivamente il modo di creare, diffondere e ascoltare musica. Testimone del passaggio dalla dimensione fisica a quella virtuale dei device, per la riproduzione audio, la generazione dei Millennials ha sperimentato e vive tuttora una vera e propria rivoluzione dell’industria musicale.

Dal 2010 i proventi derivanti dal settore musicale negli Stati Uniti oscillano intorno ai 7 miliardi di dollari. Sulla base dei dati della Recording Industry Association of America nel 2015 essi sono stati pari a circa 7,2 miliardi, poco al di sopra della media. Nonostante tali numeri non siano mutati in maniera significativa nel corso degli ultimi anni, essi celano in realtà profondi cambiamenti nelle abitudini di consumo e nell’approccio ai contenuti da parte degli utenti.

Quindi è inutile dirti, che dovresti vendere la tua musica in streaming.

Se la tua musica non è presente su Spotify, YouTube, Sound Cloud ed altre piattaforme, significa che non la sta ascoltando nessuno, ma Distrokid può aiutarti in questo. Questa piattaforma di streaming musicale, è ottima per chi vuole vendere e rendere popolare la propria musica su iTunes, Spotify, Sound Cloud e così via.

Cos’è e come funziona Distrokid

cos’è e come funziona distrokid

Distrokid è un servizio indipendente di distribuzione di musica digitale, fondato nel 2013 da un imprenditore americano Philip J. Kaplan. Da l’opportunità a musicisti e detentori di diritti musicali, di distribuire, vendere e trasmettere la propria musica in streaming, attraverso i vari servizi di streaming musicali, come:

  • iTunes
  • Spotify
  • Pandora
  • Amazon Music
  • Google Play
  • Music
  • Tidal
  • Deezer
  • iHeartRadio

E molti altri.

Distrokid utilizza API esterne, per ridurre il carico di lavoro di sviluppo, ed automatizzare tutti i processi.

Non prende commissioni dalle vendite tramite la propria piattaforma, quindi per l’artista o detentore dei diritti, il guadagno è al 100%. L’iscrizione è semplicissima, come l’utilizzo di tutto il sito, basta inserire Email, Password e confermare.

Appena iscritto potrai cominciare a caricare e vendere la tua musica, con alcuni abbonamenti da fare, molto convenienti. La tua lista delle tracce musicali apparirà in questo modo:

distrokid accedi

Con le tue tracce sulla sinistra, e sulla destra le piattaforme dove sono presenti in streaming. Nel menu soprastante trovi le varie sezioni dove caricare la musica, analizzare la tua musica, scoprire i tuoi Teams, fare l’upgrade del tuo abbonamento ed infine verificare i tuoi guadagni.

Costi e commissioni Distrokid

Distrokid, ti da il 100% dei guadagni sui tuoi brani musicali in streaming quindi non ha commissioni, ma con la possibilità di scegliere tra tre tipi di abbonamenti, come prima citato, e sono i seguenti:

  • Musician
  • Musician Plus
  • Label

L’abbonamento Musician, offre servizi illimitati di caricamento della tua musica su tutte le maggiori piattaforme streaming online, per un solo artista o team, nella durata di un anno al prezzo di 19 dollari.

L’abbonamento Musician Plus, costa 35 dollari all’anno ma avrai molte più funzionalità, oltre ad avere caricamenti illimitati per due artisti o team:

  • Statistiche sulle vendite giornaliere in modo da poter tenere traccia dei dettagli della tua musica scaricata e ascoltata.
  • Nomi di etichette personalizzabili, che ti consentono di elencare il nome della tua etichetta indipendente o anche il nome del tuo artista / gruppo come nome dell’etichetta. Senza questa funzione, il nome dell’etichetta verrà impostato automaticamente su “DistroKid.com”.
  • Data di uscita personalizzabile in modo da poter controllare la data esatta di rilascio della musica.
  • Date preordinate personalizzabili in modo da poter iniziare a vendere il tuo album prima che venga pubblicato ufficialmente.
  • Prezzi iTunes personalizzabili per coloro che vorrebbero vendere la propria musica per un importo diverso rispetto al prezzo predefinito impostato dal negozio.

L’ultimo abbonamento è quello Label, costa 79,99 dollari all’anno, permette di gestire da 5 a 100 artisti o team, con caricamenti musicali illimitati, per un anno.

I costi di Distrokid sono molto contenuti, non trovi?

Opzioni di rilascio Brani ed altre funzionalità di Distrokid

Quando inizi il processo di caricamento, dovresti notare alcune cose, come il tempo di rilascio della tua musica digitale in streaming sulle varie piattaforme, ed altre caratteristiche.

Per distribuire la tua musica su ad esempio iTunes e Spotify, sono necessari 1/7 giorni lavorativi, senza la possibilità di ridurre i tempi.

Però con Distrokid puoi programmare le uscite dei tuoi brani in streaming, attivando la funzione di Data di rilascio, disponibile almeno con l’abbonamento Musician Plus. Puoi attivare la funzione preordine con Distrokid, solo su iTunes, e nessun’altra piattaforma, e solo disponibile dall’abbonamento Musician Plus in su.

Puoi attivare la funzione di consegna automatica della tua musica in streaming diretta, a nuovi canali di riproduzione musicali, del tutto in automazione, con un supplemento di 7,95 dollari all’anno.

Inoltre è disponibile la funzione YouTube Money, si tratta di una funzione di Distrokid che si occupa della raccolta della monetizzazione della tua musica ovunque venga usata su YouTube, con un supplemento di 4,95 dollari all’anno.

Inoltre Distrokid rilascia licenze per le Cover, con questa funzione archivieranno automaticamente le tue licenze per le cover e invieranno pagamenti ai detentori dei diritti in modo da non doverti preoccupare.

Con la funzione HyperFollow, fa in modo che cresca il tuo seguito su Spotify, ottimizzando i tuoi brani nelle ricerche, e mostrandole a più utenti possibili. Oltre a darti la spunta blu su Spotify per gli artisti verificati.

Opinioni su Distrokid

Dopo aver capito il funzionamento, tutti i servizi disponibili, i costi, le commissioni e tutti i tipi abbonamenti, ti darò e mie opinioni a riguardo di Distrokid.

Innanzitutto è l’unica piattaforma che non ha commissioni, quindi i guadagni per un musicista o un detentore dei diritti è pieno, e i suoi abbonamenti sono abbordabili in tutti sensi, da più semplice che è quello Musician a quello più largo il Label.

Inoltre ha tantissime funzionalità, come visto precedentemente, anche se consiglio di effettuare almeno il secondo tipo di abbonamento il Musician Plus, per le analitiche a disposizione, per il tracciamento della resa dei tuoi brani musicali in streaming.

Nel complesso consiglio vivamente di provarlo, sicuramente ti darà una mano in questo settore e ne rimarrai del tutto soddisfatto; anche le opinioni su Distrokid presenti sul web, confermano la mia tesi.

iscriviti ad honeygain
Iscriviti subito a Distrokid

migliore sito ragazze webcam gratis sito sex

StripChat: migliore sito per guardare Ragazze in Webcam Gratis?

webshare proxy server basso costo

Webshare: il migliore tra i servizi di Server Proxy a basso costo